A PROPOSITO DI NOI
Siamo Antonella e Claudia e abbiamo scritto un libro su un tema che ci sta a cuore, il periodo della vita in cui si è schiacciati da tanti impegni e doveri e i nostri genitori … diventano anziani.
“Genitori anziani, che fare? Una guida per figli adulti e (im)preparati ”, oltre al libro edito da Flaccovio Editore e che puoi trovare sul loro sito, su Amazon o richiedere nella tua libreria di fiducia, è una community per CONDIVIDERE, ESPRIMERE, ASCOLTARE, SOSTENERE quel cambiamento di vita che riguarda tutti. Adesso, a breve, in un futuro non poi così lontano…
La community nasce perché siamo tanti e ne sappiamo poco: generalmente, in quanto figli, siamo impreparati a immaginarci quando i nostri genitori si affacceranno alla soglia della vecchiaia. Cioè quando loro avranno bisogno di noi perché è normale che sia così, i ruoli si invertono per necessità biologica e si diventa “genitori” dei genitori.
Vogliamo creare un gruppo che si confronti sulle principali problematiche della terza e quarta età viste del punto di vista dei figli adulti, per imparare a gestire la vita in armonia, o almeno, senza farsi prendere dallo sconforto o dallo smarrimento.
Obiettivo è condividere un percorso che ci permetta di capire, renderci consapevoli e organizzare questo periodo della vita, perché a tutti accadono più o meno le stesse cose, si hanno le stesse reazioni ed è giusto sapere cosa potrà succedere o cosa fare se accade “quel qualcosa”.
Abbiamo esperienza in marketing, psicologia e gestione pluriennale di genitori anziani: ci basiamo sulle esperienze e sulla voglia di fare gruppo con la “generazione sandwich”, schiacciata tra mille impegni e doveri.
Proporremo argomenti sul tema e faremo tesoro di tutto quanto “produrrà” il gruppo, in termini di storie, esperienze, modalità, suggerimenti, scoperte, pareri e novità del mondo degli over 70.
Claudia Campisi
Sono originaria di Palermo e in questa straordinaria città mi sono formata come psicologa. Per 15 anni ho lavorato nel campo delle risorse umane per aziende italiane e multinazionali. Oggi vivo l’esperienza di essere madre, ma anche figlia di genitori anziani. Nel neonato progetto editoriale col libro e questo sito, affianco Antonella fornendo strumenti di sopravvivenza, mutuati dalla psicologia, per proteggere le relazioni affettive, comunicare in modo efficace con i nostri cari e accogliere il cambiamento valorizzando le risorse personali a disposizione e quelle che possono derivare dalla rete di supporto. Credo che il tema sia complesso quanto diffuso, ci passiamo o passeremo tutti e quindi è bene essere preparati senza perdersi d’animo o perdere tempo.
ANTONELLA BRUGNOLA
Sono nata a Torino e vivo a Milano da sempre. Dopo la laurea in economia, ho lavorato nel marketing di grandi aziende, sono diventata esperta di accoglienza turistica in casa e ho pubblicato due libri su questo tema dell’ospitalità. Ho maturato una lunga esperienza di malattie dei genitori e ho a cuore il tema degli anziani e dell’invecchiamento della popolazione, essendo stata una “donna sandwich” per anni, tra impegni di famiglia, lavoro e accudimento parenti. Ho partecipato a un gruppo di auto mutuo aiuto nella RSA dove era mio papà per due anni e ho collaborato con uno studio legale per contenuti sul tema dell’assistenza agli anziani. Ho trasferito le mie esperienze e consigli nel primo libro-manuale dedicato ai figli adulti con genitori anziani, scritto con Claudia e voglio condividere tutto questo con le persone che stanno vivendo ora questi momenti di disorientamento con i genitori alle soglie della terza età.
ANTONELLA BRUGNOLA
Sono nata a Torino e vivo a Milano da sempre. Dopo la laurea in economia, ho lavorato nel marketing di grandi aziende, sono diventata esperta di accoglienza turistica in casa e ho pubblicato due libri su questo tema dell’ospitalità. Ho maturato una lunga esperienza di malattie dei genitori e ho a cuore il tema degli anziani e dell’invecchiamento della popolazione, essendo stata una “donna sandwich” per anni, tra impegni di famiglia, lavoro e accudimento parenti. Ho partecipato a un gruppo di auto mutuo aiuto nella RSA dove era mio papà per due anni e ho collaborato con uno studio legale per contenuti sul tema dell’assistenza agli anziani. Ho trasferito le mie esperienze e consigli nel primo libro-manuale dedicato ai figli adulti con genitori anziani, scritto con Claudia e voglio condividere tutto questo con le persone che stanno vivendo ora questi momenti di disorientamento con i genitori alle soglie della terza età.

I NOSTRI CONTATTI
REDAZIONE@GENITORIANZIANI.IT
CLAUDIACAMPISI@GENITORIANZIANI.IT
ANTONELLABRUGNOLA@GENITORIANZIANI.IT
CONTATTACI DIRETTAMENTE ONLINE

I NOSTRI CONTATTI
redazione@genitorianziani.it
CONTATTACI DIRETTAMENTE ONLINE